Monopoli, una città di mare da scoprire
Monopoli è una città caratteristica nel cuore della Puglia a soli 30 km a sud di Bari, prende il nome dal greco “monos” e “polis” ossia “Città unica”. Un nome il suo che la contraddistingue in quanto bellezze storiche e naturali. Nasce come borgo marinaro ed è stata in epoca medievale oggetto di invasioni e attacchi pirateschi, ad oggi è nota come meta turistica per molti italiani e stranieri. Monopoli fu governata da Normanni, Bizantini, Svevi e Veneziani da cui ha preso varie influenze che si è portata dietro nel tempo, infatti le mura fortificate che la circondano e il castello ne raccontano la storia. Oltre ad avere un pezzo di storia importante , Monopoli è conosciuta per il suo territorio rurale fatto da 99 contrade, composte da masserie fortificate, chiese rupestri, trulli, ville neoclassiche e case coloniche, e per la costa bassa e frastagliata fatta di numerose calette e lidi sabbiosi.
Il Centro Storico di Monopoli
Il fascino del centro storico di Monopoli è noto a chiunque almeno una volta l’abbia visitata. Il borgo antico si presenta circondato dalle mura con abitazioni bianche abbellite da fiori di ogni colore, si sviluppa intorno alla Basilica Cattedrale della Madonna della Madia e alla zona del porto. Per le sue caratteristiche viene spesso considerato come uno dei posti più romantici. Il borgo, oltre che dalle varie chiese, è caratterizzato da palazzi storici come Palazzo Rendella, in piazza Garibaldi, esempio di architettura fascista dove si può ammirare la Torre dell’orologio con il suo campanile e la “colonna infame” dove un tempo avvenivano le pubbliche punizioni, e Palazzo Palmieri che nasce sulla piazza da cui il palazzo prende il nome. Considerata come una delle piazze più grandi d’italia, all’interno del borgo troviamo Piazza Vittorio Emanuele circondata da vicoli con botteghe artigianali, negozi caratteristici e locali, spostandosi invece vicino al porto si può ammirare il castello di Carlo V che fu edificato in riva la mare durante la dominazione spagnola, ed è una fortezza che ha visto cinque secoli di storia.


Cosa vedere a Monopoli
Chiese e Monumenti
Come già accennato più volte ciò che caratterizza Monopoli sono anche le chiese rupestri, come per esempio la Cripta di Santa Cecilia, che è una chiesa del XII secolo inserita nel territorio del giardino botanico Lama degli Ulivi, scavata nella pietra calcarenitica e dotata di un unica navata. La chiesa rupestre di Santa Maria Amalfitana invece, è scavata in una cavità naturale e prende il suo nome da un gruppo di nobili famiglie della repubblica di Amalfi, che dopo essere scampati a un naufragio hanno deciso di edificare la chiesa, e anche quest’ultima ha un unica navata dove si trovano le tombe ad arcosolio. Di grande bellezza abbiamo poi la Cattedrale di Santa Maria della Madia, che con la sua elegante facciata barocca celebra la Santa Patrona di Monopoli. Dotata di una facciata monumentale e di un campanile, la cattedrale è fatta a croce latina con doppio transetto e tre navate, inconfondibile sull’altare l’icona della Madonna della Madia che, insieme ai marmi pregiati, dona colore a quest’ultimo.



Il Porto di Monopoli
Impossibile recarsi a Monopoli e non dare uno sguardo al suo porto turistico caratterizzato da pittoresche imbarcazioni e circondato da una visuale suggestiva fatta di case e colori. E’ un passaggio obbligatorio per chiunque voglia farsi delle foto sui suoi scorci, e spesso è oggetto fotografico in varie riviste turistiche. Non va dimenticato però che oltre al porto turistico c’è anche un porto commerciale, formato da un ampio bacino che si divide in due moli: il molo Margherita e la diga Tramontana, non avvicinabile per la scarpata rocciosa che la circonda .E’ sempre stato importante per gli abitanti del posto il rapporto con il mare e ciò lo si nota anche dagli scambi commerciali con tutto il bacino mediterraneo che sono esistiti da sempre.

Cosa fare a Monopoli
Il mare e le spiaggie
Una delle località pugliesi più richieste sia per vacanze a mare che per la vicinanza ad altri importanti centri turistici come Alberobello, Polignano Mare e la Valle d’Itria, è senza dubbio Monopoli, la bellezza di questa città è l’essere caratterizzata da tante calette di piccole o grandi dimensioni, che oltre ad essere indubbiamente belle per il loro panorama roccioso, hanno l’ingresso al mare in queste acque cristalline e attraversate spesso da correnti fredde, per lo più sabbioso. Tra le più famose, ricordiamo Cala Porta Vecchia, Porto Nero, Porto Bianco, Porto Rosso, Cala Paradiso, Porto Camicia, Porto Marzano, Cala Sottile, Cala Susca, Le scalette. Sebbene molte di queste spiagge sono attrezzate, con lidi più o meno lussuosi, sede di molti happy hour , alcune rimangono accessibili e gratuite. Immerse nella natura, quest’ultime, sono tra le più ricercate per coloro che non amano la confusione ma vogliono godersi la serenità del posto.



Eventi a Monopoli
In quanto città turistica, Monopoli è sia d’inverno ma sopratutto d’ estate un centro di vita e divertimento per tutte l’eta. Partendo dai locali caratteristici e dalla movida del centro storico, tra cui il nostro ristorante romantico dove degustare ottimi vini, fino ad arrivare ai vari lidi o locali sul mare che propongono musica e divertimento per tutti i generi. Importante inoltre è la festa patronale della città in onore della Madonna della Madia che si svolge il 15 agosto ma che vede i primi festeggiamenti già dal mese di luglio. La celebrazione della Patrona non si ferma qui ma si ripropone il 16 Dicembre con la Manifestazione Festa Grande sempre in suo onore, dove viene portata in mare l’icona che la raffigura. Monopoli viene riconosciuta anche a livello culturale per altri diversi eventi nella quale prende parte, il Phest Festival Internazionale della Fotografia in cui la città si trasforma in una galleria a cielo aperto dove vari artisti espongono le loro opere portando i visitatori a riflettere su vari temi. Per ultimo ma non per importanza il Prospero Fest, il cui nome prende spunto da Prospero Rendella a cui è dedicata la biblioteca della città di Monopoli, infatti è proprio questo il centro culturale in cui vengono proposti una serie di eventi, tra presentazioni di libri ed dialoghi teatrali.
Infine quest’estate dal 22 giugno al 31 agosto al Castello Carlo V sarà esposta la mostre Pop Up Identities di Andy Warhol, di cui potete leggere informazioni,opere esposte, orari e costi dei biglietti in questo articolo sulla mostra di Andy Warhol a Monopoli del nostro blog.

