Phest Monopoli
Phest Monopoli è il festival internazionale di fotografia e arte che da quattro anni si svolge nella cittadina di mare pugliese, la quale traendo spunto dalla propria posizione geografica si propone di raccontare attraverso le opere dei propri artisti e delineare quel “trait d’union” con culture e popoli che si affacciano sul bacino mediterraneo e che nei secoli hanno condiviso la storia e tradizioni.
Il festival internazionale di fotografia e arte
Il festival internazionale di fotografia ed arte realizzato con il patrocinio della Regione Puglia, del Comune di Monopoli, del Ministero della cultura Albanese, in collaborazione con MiBact, Unione Europea e le locali Apulia Film Commission e Puglia Promozione, animerà il centro storico di Monopoli con eventi mostre ed esposizioni all’aperto nei mesi da agosto a novembre.

Il programma di Phest 2020
Anche quest’anno, anticipato di un mese, l’appuntamento con il Festival Internazionale di Fotografia ed Arte a Monopoli si svolgerà dal 7 Agosto al 1 Novembre. Alla sua V edizione Phest ospita ben 24 artisti, in una modalità totally outdoor e completamente gratuito per regalare a cittadini e turisti un festival sicuro tra le strade del centro storico.
L’edizione del Phest 2020 organizzata dall’associazione culturale omonima con direttore artistico Giovanni Troilo e curatrice fotografica Arianna Rinaldo, si apre con un murales dello street artist di fama internazionale Millo, in residenza artistica a Monopoli per realizzare la sua opera dal titolo Beyond the Sea, esposte presso Largo Porta Grande, rappresentante la tropicalizzazione del Mar Mediterraneo.
Altra novità di quest’anno, il proggetto speciale di una mostra subaquea See the Sea you usually don’t see, guidata dal National Geographic explorer Giovanni Chimenti, mostrerà i pesci notturni e il loro ambiente sottomarino attraverso fotografie di David Doubilet e Jennifer Hayes. Allestita con maxi pannelli sottomarini davanti alla spiaggia di Cala Porta Vecchia.

Artisti ed opere
Il tema di questa V edizione del festival è la Terra, rappresentata attraverso la fotografia, mezzo ideale per catturare e mostrare le realtà complesse del nostro pianeta, come spiega il direttore artistico. Questa edizione in un momento storico in cui è complicato spostarsi è un viaggio per immagini allla scoperta del nostro pianeta dal Mediterraneo ai Balcani dal Medio Oriente all’Africa.
Gli artisti che esporranno in questa edizione del festival, opere e location:
- Roselena Ramistella, Ground Control
- Antoine D’Agata, La Vita Nuda, Castello Carlo V
- Simone Norfolk, When I’m laid in Earth, Castello Carlo V
- Inka&Nillasm 4K UltraHd, Skate Park
- Luca Locatelli, The Future og Farming 2050, Castello Carlo V
- Giorgio Di Plama, Eredità, Castello Carlo V
- Sharbendu De, Imagined Homeland, Molo Margherita
- John Trotter, No Agua, No Vida, Castello Carlo V
- Dillon Marsh, Continuing the Cost, Molo Margherita
- Solmaz Darjani, The Eyes of the Earth. Lungomare Santa Maria
- Endri Dani, Poiein, Castello Carlo V
- Marco Zannella, Mezzogiorno, Molo Margherita
- Igor Cvozdovsky, Antartide, Muralgia di Porta Vecchia
- Ciril Jazbec, The Ice Stupas, Skate Park
- Lan Erik Waider, Notrh Landscapes, Isolotto Cala Porta Vecchia
- Igor Siwanowicz, Micro Beauty, Piazza Vittorio Emanuele
- Google Earth, Earth Calls Phest, Via Garibaldi
- Jacob Balzani Lööv, Ustica, Piazza Palmieri
- Piero Percoco, Calafuria the Rainbow is undestimate, Lungomare Santa Maria
- Lan(e)scape, Skate Park
- #Phestchiamaterra, Piazzetta Santa Maria
Orari e biglietti
L’evento avrà inizio il 7 agosto e terminerà il 1 novembre e si potrà visitare, presso lo storico ed affascinante Castello Carlo V, nei seguenti orari di apertura:
dal Martedì alla Domenica
h. 10 .00 – 12 .00
h. 19 .30 – 22 .00
L’ingresso alle esposizioni interne al Castello sono ad ingresso libero.
Le esposizioni esterne nel centro storico di Monopoli di PhEST sono fruibili gratuitamente al pubblico.
Tutte le location del festival sono accessibili a persone con ridotta mobilità
Vieni a trovarci durante il Phest a Monopoli!
Prenota ora un tavolo presso il nostro ristrorante nel centro storico di Monopoli e ottieni la Degustazione!
Phest 2019
Nel 2019 dal 6 settembre al 3 novembre, Phest See Beyond the Sea ha proposto il tema Religioni e Miti attraverso il quale, Giovanni Troilo e Arianna Rinaldo direttore artistico e curatore fotografico, voglio stimolare un confronto e d una riflessione su quelli che sono stati i modelli culturali dominanti ed accomunanti del nostro passato, presente ed immaginare scenari futuri ormai prossimi.

Artisti ed opere
Caratteristica del Festival nel 2019 è stata la ricerca di un’amalgama artistica e tematica costruita attraverso la ricerca di artisti che hanno saputo rappresentare le tematiche di questa edizione, e che si alterneranno tra eventi ed esposizioni permanenti. All’interno della rappresentazione artistica è stato presentato come negli anni precedenti un progetto speciale, assegnato a Sanne De Wilde fotografa vincitrice, in collaborazione la collega Noor Benedicte Kurzen, del World Press Photo 2019 con l’opera “Land of Ibeji” collezione di foto che attraverso la rappresentazione di feste religiose di vari comuni pugliesi si propone di tener viva nei propri abitanti e comunicare ai numerosi visitatori le tradizoni culturali di questa magnifica terra
Di seguito un elenco di artisti e le opere esposte:
- Sanne De Wilde, Land of Ibeji
- Alinka Echeverría, The Road to Tepeyac
- Julia Krahn, 33MM-Maria Maddalena
- Giulia Bianchi, Women Priests Project – Hai dato alla vergine un cuore nuovo
- Boglárka Éva Zellei, Furnishing the Sacred,
- Michela Benaglia, Il Selvaggio, il Folle e l’Orso
- Roei Greenberg, Along The Break
- Daniel Ochoa de Olza, La Maya
- Jesse Rieser, Christmas in America – Happy Birthday
- Luçjan Bedeni, Atheism Museum
- Richard Silver, il suo Vertical Churches,
- Norman Behrendt, Brave New Turkey
- Alessandro Gandolfi, Immortality
- Piero Percoco, searchgodinthings
