Il mare di Monopoli e le sue spiagge
Sommario
- La conformazione della costa
- Le calette nel centro città
- Torre Incina e le calette a nord
- Cala Porta Vecchia e le calette a sud
- Le spiagge fuori Monopoli
- Porto Marzano, Porto ghiacciolo e Cala Verde
- Il Capitolo tra spiagge libere e scogli mozzafiato
Monopoli, cittadina in cui natura e cultura mostrano la loro massima espressione, presenta una caratteristica posizione a strapiombo sul mare, il quale ne ha dettato per molti versi le vicissitudini storiche, oltre che la conformazione territoriale.
La costa di Monopoli, lunga 13 km, è molto varia: a nord, verso Polignano, è prevalentemente rocciosa e fatta di alte scogliere intervallate da calette dal paesaggio mozzafiato mentre a sud, la costa diventa perlopiù sabbiosa, predominano infatti spiaggette, lidi e comodità di ogni tipo per chi cerca relax e tintarella.
La conformazione della costa
Le calette di Monopoli sono la punta finale di vecchie Lame che dalle campagne circostanti arrivano al mare; per lame si intendono dei solchi erosivi poco profondi tipici del paesaggio Pugliese (perlopiù nella provincia di Bari e Taranto), esse convogliano le acque meteoriche dall’altopiano della Murgia all’area del bacino idrografico a cui appartengono. Lungo la costa Barese ci sono ben nove lame che percorrono la Murgia nord-occidentale verso il mare Adriatico, due invece confluiscono nel mar Ionio.
Il mare qui è di un color verde smeraldo che incanta, dovuto agli scogli a pelo d’acqua e i fondali bassi; è inoltre possibile decidere se fare il bagno procedendo a piccoli passi dalle spiaggette o tuffandosi dalle scogliere che le circondano.

Il mare nel centro di Monopoli
Il territorio di Monopoli risulta così vasto e differenziato da riuscire ad abbracciare un pubblico di turisti molto variegato: ci sono infatti spiagge più adatte ai giovani, altre alle famiglie con bambini, altre ancora più selvagge per chi adora la solitudine e le escursioni o ancora così vicine alla città da consentire agli abitanti un bagno in pausa lavoro in un’acqua altrettanto cristallina.
La maggior parte delle spiagge sono libere, altre invece hanno servizi e lidi più o meno attrezzati.
Torre Incina e le calette a nord
Procedendo da nord a Sud troviamo Torre Incina, insenatura nel cuore di una Lama tra Polignano e Monopoli, è di una bellezza che incanta; l’odore del mare si mescola a quello dell’erba secca e le insenature nella roccia tufacea accolgono turisti e autoctoni ogni anno, di sera sono poi illuminate da piccole luci posizionate al loro interno che contribuiscono a rendere tutto più magico. Torre incina è perfetta sia per chi vuole godersi il totale relax di questo ambiente che per gli amanti del brivido che qui possono sbizzarrirsi con tuffi da altezze anche notevoli.
Cala Corvino, Cala Monaci, Suschetta, Cala del Pantano e Lido Pantano.

Cala Porta Vecchia e le calette a sud
A Sud invece troviamo in ordine: Cala Porta Vecchia, una delle spiagge più famose della città, vicinissima al centro, è tra le cale più frequentate anche dai residenti del posto. Proprio qui si tiene ogni anno il Phest, festival internazionale di fotografia rendendola una galleria a cielo aperto.
Abbiamo poi Cala Cozze, Porto Bianco e Porto Rosso, cala ampia dal fondale basso e sabbioso e per questo molto amate da bambini e famiglie,Porto Nero, piccolo angolo di paradiso amatissimo per il suo mare cristallino dai fondali profondi e sabbia finissima, è il luogo perfetto per chi cerca relax lontano dai lidi e dalla folla: è possibile accedervi o da una scalinata dal lido “La perla Nera” o via mare da Porto Rosso.
Poi ancora Porto Verde e Porto Paradiso, l’intera conca ospita per lo più stabilimenti balneari che offrono diversi servizi; per questo qui sono spesso organizzate colonie estive dai paesi di Castellana Grotte e Putignano.

Le spiagge fuori Monopoli
Subito fuori dall’abitato, su una striscia di sabbia, abbiamo Tre Buchi e Copacabana, poi la Scaletta, caletta molto famosa in quanto situata vicino al noto locale Copacabana che con i suoi fondali sabbiosi e rocciosi, acqua cristallina e riparo offerto dalle pareti rocciose, è un piccolo angolo di paradiso; ancora Colonia Marina (con Lido Colonia), Porto Ciliegia (con Lido Cerasa) e porto Camicia, caletta arenosa e con acque trasparenti ideale per le famiglie in quanto i servizi offerti dal lido privato che si trova alle spalle sono essenziali e non particolarmente in linea con le richieste dei turisti più giovani che richiedono maggiore intrattenimento.
Porto Marzano, Porto ghiacciolo e Cala Verde
Proseguendo Ancora oltre troviamo Porto Marzano, detto anche “Picco del Diavolo” per il grosso spuntone roccioso che si affaccia sulla riva, è una caletta rocciosa raggiungibile percorrendo un tratto immerso nel verde, l’acqua cristallina è poco profonda e da sabbioso il suo fondale diventa roccioso man mano che ci si allontana dalla riva; troviamo poi Porto Ghiacciolo, tra le spiagge più note di Monopoli, le sue acqua sono nei punti in corrispondenza di sorgenti freddissime, ma davvero limpide. Famosa l’Abbazia che si affaccia proprio su questo specchio d’acqua e che, in mano ai Gerosolimitani, divenne una dei centri Pugliesi più famosi del Medioevo. Infine Lido Campeggio Santo Stefano, Cala sottile e cala Verde, amatissime dai Monopolitani per la loro posizione appartata e nascosta da una stradina che costeggia il Lido S. Stefano.
Lungo la costa si susseguono quattro torri di avvistamento cinquecentesche a ricordare la minaccia turca: Torre Incina a Nord segna il confine con Polignano a Mare, poi verso sud troviamo Torre d’Orta, Torre Cintola e Torre San Giorgio, oggi diroccata.

Il Capitolo tra spiagge libere e scogli mozzafiato
Le spiagge di Capitolo sono situate a pochi chilometri a sud di Monopoli, ed offrono una delle esperienze balneari più suggestive della regione. Le sue acque cristalline ed il lungo litorale sabbioso attraggono ogni anno turisti da tutto il mondo.
Esse sono note per la loro bellezza naturale e per la loro capacità di offrire una varietà di attività. La spiaggia principale è lunga e larga, ideale per chi cerca una giornata di sole e relax. Gli amanti degli sport acquatici, troveranno numerose opportunità per praticare sport come il windsurf e la vela.
Per chi cerca un’esperienza più tranquilla, ci sono anche molte calette isolate dove potersi godere il mare e la natura circostante.
Le spiagge di Capitolo sono una destinazione ideale per chi cerca una vacanza all’insegna del mare e del relax, con la possibilità di praticare attività all’aria aperta e di gustare i prodotti tipici della cucina locale.

Insomma godere della presenza del territorio adatto ad ogni tipo di esigenza, è sicuramente un punto a favore di Monopoli che tra spiagge comode dall’acqua cristallina più o meno profonda a seconda di qual si voglia, cale accoglienti o dai tratti più ripidi e impervi prediletti dagli amanti del brivido, difficilmente lascia deluse le genti che passano a visitarla.